I risultati delle attività istituzionali dell’esercizio finanziario trascorso sono stati molto soddisfacenti e conformi alle indicazioni provenute dal Collegio Scientifico, fatte proprie dal Consiglio di Amministrazione.
I fatti salienti che hanno caratterizzato l’esercizio 2015 si possono riassumere nei seguenti quattro:
- la grande risonanza avuta dai risultati del progetto “Pollentrack”, anche a livello internazionale, in occasione del “Mediterranean Palynology Symposium” che ha visto l’adesione di oltre 100 esperti provenienti da quattro continenti;
- il grande interesse suscitato dalla relazione sul sistema “Pollentrack” in occasione del XXX Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.);
- la Convenzione stipulata con il Comune di Fiumicino per la realizzazione del progetto “Pineta di Fregene”, quale vincitore, fra gli altri, del Bando “La Riserva delle idee”;
- la presenza ad “EXPO”, Milano 2015, grazie al contributo dato ad ENEA per la realizzazione dell’innovativo prototipo di una “Vertical Farm” posizionato nell’unità espositiva la “Piazza”, nell’ambito del “Future Food District”.
Va, inoltre, rimarcato il contributo alla sesta edizione del premio “Non sprecare”; la cui crescente importanza e risonanza nazionale è testimoniata dalla gestione in capo all’Università LUISS da ormai due anni.
Di negativo è da segnalare la perdita definitiva del credito di oltre Euro 19.000 vantato verso Egolab S.r.l., il cui curatore fallimentare ha comunicato, pur in presenza di legittimo credito, di non poter farvi fronte a causa dell’assorbimento totale della liquidità disponibile da parte dei creditori privilegiati (dipendenti, Erario, etc.).
In conclusione è comunque motivo di orgoglio per gli Organi Istituzionali della Fondazione l’ulteriore sviluppo dato alle attività ed i prestigiosi riconoscimenti ricevuti.
Fiumicino,18 marzo 2016
Sergio Estivi