Intervento di Sergio Estivi al Premio NON SPRECARE 2023

Il 23 novembre 2023, presso la LUISS,  durante la presentazione della XIV edizione del Premio NON SPRECARE 2023, è intervenuto Sergio Estivi, Presidente del Collegio Scientifico della Fondazione Annamaria Catalano, per presentare l’importante traguardo ottenuto con la vittoria della “Call for IDEAs della Fondazione TIM per il programma “Arte e Cultura” con il progetto “D.S.M. DISEGNO + … Leggi tutto

Il progetto “D.S.M. DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA” vince la “Call for IDEAs” della Fondazione TIM

La Fondazione Annamaria Catalano ha vinto la “Call for IDEAs” della Fondazione TIM per il programma “Arte e Cultura” con il progetto “D.S.M. DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”. In collaborazione con il Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma, D.S.M. è un progetto innovativo per la realizzazione di un’applicazione che consenta di utilizzare gli smartphone … Leggi tutto

Fondazione Catalano avvia due progetti con la “Call for IDEAs” della Fondazione TIM

La Fondazione Annamaria Catalano realizzerà due progetti finanziati con il bando “Call for IDEAs della Fondazione TIM per i programmi “Inclusione Sociale” e “Arte e Cultura”. La Call for IDEAs ha l’obiettivo di individuare e suggerire idee e proposte per interventi della Fondazione TIM, che abbiano una visione ampia e a medio-lungo termine, che partano da un’attenta … Leggi tutto

Fondazione Catalano per il fondo di Beneficenza 23-24 di Intesa San Paolo| Gamification

La Fondazione Annamaria Catalano partecipa al programma “Fondo di Beneficenza 2023-2024″ di Intesa San Paolo” con il progetto “Gamification”, che prevede la promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il … Leggi tutto

PNRR – Fondazione Catalano | Digital Cultural Heritage per il Lazio

La Fondazione Annamaria Catalano partecipa al programma “PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi” con il progetto “La cultura come motore di Rinascimento socio-economico. Uno spazio di sperimentazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali del nord del Lazio”. Il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale, focus di questo progetto, … Leggi tutto

Il Fiume racconta… un progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini

La seconda edizione del Contratto di fiume Arrone dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, cofinanziato dalla Regione Lazio, ancor più della prima, ha dato rilievo all’importanza della collaborazione tra gli Enti Istituzionali (Comune, Consorzio di Bonifica), il mondo produttivo (Maccarese S.p.A., Biodistretto Etrusco Romano), il mondo dell’Istruzione. Il principale tema trattato, di … Leggi tutto

Approvato il Bilancio di missione 2022

Dopo ormai molti anni di attività, la continuità nel tempo è un valore fondamentale dell’azione educativa e sociale, troppo spesso trascurato, siamo arrivati al punto di tracciare il bilancio 2022, di presentare questa esperienza e di metterla a disposizione di altri, evidenziando i punti di maggior successo e quelli ancora da migliorare. Tutto questo lavoro … Leggi tutto

La Liburna raccontata dagli studenti dell’Istituto “Baffi” di Isola Sacra

Il 21 febbraio 2023, all’Istituto Paolo Baffi di Isola Sacra, si è tenuto l’incontro finale del progetto “Liburna: storia, arte, mestieri per costruire il futuro” a cura della Fondazione Catalano, con il sostegno del Comitato SAIFO, della Regione Lazio e del Comune di Fiumicino, nonché dell’Assonautica Acque interne Lazio e Tevere. Nell’occasione gli studenti e … Leggi tutto

Fondazione-DEIM Tuscia – Accordo di Collaborazione

Logo Fondazione Catalano

La Fondazione Anna Maria Catalano e il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia hanno siglato un accordo con l’obiettivo di collaborare e cooperare per lo svolgimento di attività scientifiche e di ricerca su materie ed argomenti di reciproco interesse. Scarica l’Accordo

Il progetto LIBURNA: Scuola, Università e Impresa

Il Progetto “LA LIBURNA – Storia, arte, mestieri per costruire il futuro”, cofinanziato dalla Regione Lazio, nell’ambito dell’Avviso dedicato ai Comuni del Lazio e agli Enti privati, per le iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione Lazio, sta coinvolgendo molti studenti dell’I.I.S. Paolo Baffi di Fiumicino e dell’I.I.S. Leonardo da Vinci di Maccarese … Leggi tutto