La Fondazione Catalano con il Premio Poesia Città di Fiumicino 2018

Con “Il moto delle cose”, (Mondadori, 2017)  Giancarlo Pontiggia vince la quarta edizione del Premio Poesia Città di Fiumicino per l’opera di poesia. Lo ha deciso la Giuria Tecnica composta da Milo De Angelis, Fabrizio Fantoni, Luigia Sorrentino e Emanuele Trevi nel corso della serata di premiazione sabato 27 ottobre all’hotel Best Western di Fiumicino nel  corso della quale sono stati premiati … Leggi tutto

Dalla conservazione della natura alla circular economy

circular economy

Viterbo, Martedì 22 maggio 2018 martedì 22 maggio 2018 Università degli Studi della Tuscia, Rettorato – Via S.M. in Gradi, 4 – Viterbo Giornata di studio i cui contenuti spaziano dalla conservazione della natura e dell’ambiente, dalla “circular economy” alle energie rinnovabili, dalla qualità dell’aria alla sostenibilità delle produzioni animali.

Legge Forestale: la rivolta degli scienziati

Petizione legge forestale

Una legge forestale contro ogni evidenza scientifica Botanici e zoologi di tutte le Università contro le nuove norme sui tagli dei boschi. Contro lo schema di Decreto Legislativo in materia di Foreste e filiere forestali (nuovo Testo Unico delle Foreste), che il Governo sembra avere intenzione di approvare “in extremis” a pochissimi giorni dalle elezioni, insorgono più … Leggi tutto

Premio Poesia Città di Fiumicino

La Fondazione Catalano per il Premio Poesia Città di Fiumicino Si è tenuto sabato 28 ottobre l’evento finale della terza edizione del Premio Poesia Città di Fiumicino, che ha ricevuto, fra gli altri, un significativo sostegno dalla Fondazione. La cerimonia   ha concluso una manifestazione culturale d’eccellenza per il Comune di Fiumicino, che ne è patrocinatore … Leggi tutto

Energia della Montagna. Identità e sacralità dei luoghi

Energia della montagna

L’energia della Montagna – I Conferenza sulle Montagne Sacre Martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, presso l’Auditorium Varrone di Rieti, si svolgerà la prima Conferenza Internazionale sulle Montagne Sacre. Un terremoto è un evento tanto inaspettato quanto devastante. Distrugge le case, rapisce le vite, torchia gli animi. Ma l’energia che porta con sé, così immensa da … Leggi tutto

La Pineta di Fregene sui media: una sintesi dell’incontro.

Pineta di Fregene Televideo

La Pineta di Fregene dopo l’incontro di presentazione della ricerca L’incontro di Venerdì 11 novembre presso la Casa della Partecipazione (Maccarese) è stato una grande occasione di confronto sul futuro e sulle possibili strategie di sviluppo del tesoro naturalistico della Pineta di Fregene e dello stesso Comune di Fiumicino. Sul palco si sono alternati studiosi di … Leggi tutto

La Pineta di Fregene: monumento naturale. Un patrimonio inestimabile

La Pineta di Fregene monumento storico naturale Venerdì 11 novembre alle ore 10:30 presso la Casa della Partecipazione (Maccarese) verranno presentati i risultati degli studi dendrocronologici (sistemi di datazione) condotti dall’Università degli Studi della Tuscia per conto della Fondazione Anna Maria Catalano nell’ambito del progetto “Pineta di Fregene”, tra i beneficiari del Bando “La Riserva delle … Leggi tutto

Relazione Pollentrack – Congresso AIA 24 – 26 settembre 2015

Il Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Aerobiologia, oltre al rinnovo degli Organi istituzionali, ha avuto un programma molto ricco di relazioni e letture magistrali. Per gli approfondimenti si rimanda al sito www.ilpolline.it La Fondazione ha partecipato con una relazione attinente al progetto Pollentrack dal titolo “Sistema innovativo di acquisizione immagini e riconoscimento automatico dei pollini”, … Leggi tutto

Premio Non sprecare: già arrivate oltre 100 candidature

Premio Non Sprecare

Premio non Sprecare 2015

Sono più di cento le candidature arrivate per la sesta edizione del Premio non Sprecare (www.nonsprecare.it/premio) , ideato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, autore dei libri Non sprecare, Basta Poco e L’egoismo è finito (edizioni Einaudi) e direttore del sito www.nonsprecare.it, in collaborazione con l’università LUISS Guido Carli. 

Leggi tutto

La Fondazione al Congresso A.I.A. 2015

Associazione italiana di aerobiologia

La Fondazione da luglio 2015 è socia dell’Associazione Italiana di Aerobiologia, fondata a Bologna nel 1985 da un gruppo di ricercatori al fine di promuovere l’interesse scientifico ed applicativo nel campo dell’aerobiologia. Attualmente conta più di 200 soci. Una delle attività principali dell’AIA è la gestione della Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia (RIMA®), che … Leggi tutto