La seconda edizione del Contratto di fiume Arrone dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, cofinanziato dalla Regione Lazio, ancor più della prima, ha dato rilievo all’importanza della collaborazione tra gli Enti Istituzionali (Comune, Consorzio di Bonifica), il mondo produttivo (Maccarese S.p.A., Biodistretto Etrusco Romano), il mondo dell’Istruzione.
Il principale tema trattato, di grande attualità, è stato il legame tra la siccità e i cambiamenti climatici e gli effetti sulle primarie attività produttive.
Ma non sono stati trascurati gli aspetti ambientali con attività di campionamento, di analisi e di monitoraggio.
Sulla WebApp www.ilfiumeracconta.it , progettata ad hoc da un esperto della Fondazione, oltre a documentare le varie iniziative realizzate sono anche presenti materiali che consentono di approfondire gli argomenti trattati.
Ma i brillanti risultati raggiunti sono merito soprattutto della convinta e appassionata opera dei docenti tutti, i cui nominativi si trovano nella sezione “team di progetto” della WebApp, che hanno motivato e stimolato gli studenti ad una partecipazione attiva, come in definitiva testimoniano i lavori premiati.
Ci teniamo a dare l’evidenza degli studenti che hanno partecipato al progetto:
- 3E, sc., 3B sc., 3A sc Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Maccarese
- classi 3B enogastronomia e 3C pasticceria Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Baffi”;
- classi 2A e 2C Istituto Comprensivo Statale “Maccarese”
- classi 2A e 2C Istituto Comprensivo “Torrimpietra”.
In allegato il comunicato stampa con la descrizione delle attività svolte.
Download Attachments
File | Descrizione | Dimensione del file |
---|---|---|
![]() |
498 KB |