PNRR – Fondazione Catalano | Digital Cultural Heritage per il Lazio

La Fondazione Annamaria Catalano partecipa al programma “PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi” con il progetto “La cultura come motore di Rinascimento socio-economico. Uno spazio di
sperimentazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali del nord del Lazio”.

Il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale, focus di questo progetto, grazie all’adesione ed al patrocinio degli Organismi che lo detengono o lo gestiscono (Comune di Cerveteri, Consorzio di Bonifica Litorale Nord, Maccarese S.p.A., Associazione “Biodistretto Etrusco Romano”, Associazione “DMO H2O TEVERE MARE”), in aggiunta a quelli che lo studiano nell’ambito del Contratto di Fiume, costa e paesaggio Arrone attraverso i Piani di Azione indicati dalla Cabina di regia, portato avanti con qualità e professionalità, renderà veramente fruibile in modo ragionato ed organizzato quello che oggi è appannaggio di una élite.
La digitalizzazione porterà del valore aggiunto anche in termini di accessibilità ad aspetti non visibili a causa di elevato rischio o di vera e propria inaccessibilità.
La digitalizzazione, infine, terrà conto di rendere fruibile il patrimonio culturale in questione anche a chi è affetto da disabilità o disagio fisico temporaneo.
In tal senso la fruibilità, mediante la piattaforma del patrimonio culturale, nelle forme di filmati sonori e di podcast sarà un vero e proprio valore aggiunto per chi è affetto da disabilità o da disagio.
Per tale importante obiettivo sarà essenziale l’apporto e la cooperazione che presterà il Dipartimento CORIS dell’Università La Sapienza di Roma e, nello specifico, Radio Sapienza, asse portante dell’intera iniziativa, garantirà le professionalità e la formazione utili per la scrittura, la registrazione, la cura dei suoni, l’editing e il montaggio dei contenuti, oltre all’impegno di rendere accessibili ad ampie platee a fini divulgativi le tematiche culturali affrontate.

Info su Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Link Graduatoria MIC