Ha avuto luogo, presso l’aula blu della Facoltà di Agraria, la cerimonia di premiazione del bando per tesi di laurea e dottorato di ricerca sul tema della “Conservazione della natura, qualità dell’ambiente e sviluppo sostenibile del sistema agro-silvo-pastorale”.
La Fondazione Catalano è ormai da diversi anni impegnata al sostegno delle attività formative dell’Università della Tuscia e recentemente ha iniziato a dare un apprezzabile contributo per sostenere progetti di ricerca con spiccato carattere di originalità. Quest’anno la giornata di premiazione è stata dedicata al tema: “Il cibo tra economia, etica e sicurezza”. Al seminario, coordinato da Antonio Galdo, editorialista e scrittore, sono intervenuti nomi di spicco del settore giornalistico oltre che di quello scientifico.
L’argomento della sicurezza alimentare risulta, infatti, di grande attualità sia per dare una risposta alla notevole domanda dei paesi emergenti sia per garantire salubrità e valore dietetico ai prodotti agro-alimentari. Su questo tema l’Università degli Studi della Tuscia è da tempo impegnata sul fronte della formazione con corsi di alta specializzazione (laurea magistrale e dottorato di ricerca) grazie anche a diversi laboratori attivi con attività di ricerca che coprono le diverse componenti della filiera agro-alimentare. Prima dell’inizio dei lavori, il Preside della Facoltà di Agraria, Prof. Eddo Rugini, ha dato il benvenuto ai presenti ed ai relatori del seminario ed ha posto in grande rilievo la funzione di sostegno alle Università ed agli studenti che possono svolgere organismi privati, in generale, e le Fondazioni in particolare.
A conclusione del seminario il presidente della Fondazione ed il Prof. Bartolomeo Schirone hanno consegnato ad Antonio Galdo una targa ricordo.
Al termine della cerimonia di premiazione, i convenuti si sono trasferiti presso l’Azienda agraria didattico-sperimentale “Nello Lupori” per una degustazione di prodotti locali. Cliccare qui per scaricare la sintesi dell’evento.