Debutta al Festival dell’Energia di Roma il premio che cerca virtuose iniziative anti spreco da cittadini, aziende e istituzioni: le migliori verranno premiate a novembre al Festival della Scienza di Genova.
E’ stata presentata lo scorso 25 maggio al pubblico del Festival dell’Energia di Roma la 4° edizione del Premio Non sprecare, ideato e organizzato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, autore, tra l’altro, del libro Non Sprecare, ripubblicato di recente da Einaudi nell’edizione tascabile. Il premio ha come finalità la promozione e la valorizzazione delle buone pratiche orientate a capovolgere il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire risparmio, nuovi stili di vita e sostenibilità e, innanzitutto, una sana e stabile crescita economica.
Il Premio si rivolge a chiunque abbia ideato un modo più o meno semplice per risparmiare tempo, denaro, energia, cibo, prodotti con lo scopo di rispettare l’ambiente e vivere meglio. In particolare sono 4 le categorie in cui è suddiviso il premio: aziende; associazioni e istituzioni; scuole; personaggio. Chiunque, infatti, può NON SPRECARE! Il riconoscimento verrà assegnato a persone fisiche e/o giuridiche che abbiano realizzato originali e utili iniziative antispreco. In linea con lo spirito della manifestazione, i vincitori saranno premiati con un quantitativo di prodotti biologici pari al peso del vincitore della categoria, offerti dalla società Alce Nero & Mielizia, gruppo leader nel settore dell’agricoltura biologica (www.alcenero.it).
Il Premio Non Sprecare si presenta alla sua 4° edizione con un format rinnovato, originale e partecipativo, avvalendosi di partnership strutturate con rilevanti e sensibili realtà del Paese quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, il Gruppo editoriale Banzai, Rai Radio1, l’Università Sapienza, FAO – Save Food Initiative, andando a coinvolgere la società civile, per sensibilizzarla. Di qui la nuova struttura del Premio, concepita attraverso una roadmap itinerante, che attraversa l’Italia, coinvolgendo contesti geograficamente differenti, legati a tematiche e discipline complementari.
Tra i protagonisti del Festival dell’Energia di Roma, all’interno del barcamp del 25 maggio dedicato all’efficienza energetica, con l’intervento di rilevanti esponenti del panorama energetico, il Premio Non Sprecare sarà ospite di diverse rassegne nel corso dell’estate e, infine, tra i protagonisti del Festival della Scienza che si terrà a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013, in occasione del quale verranno premiate le migliori iniziative antispreco.
Come partecipare? Basta inviare la propria candidatura entro il 30 settembre 2013 all’indirizzo di posta elettronica premiononsprecare@gmail.com o all’indirizzo: Premio Non Sprecare, Via Ludovisi 36, 00187 Roma. Per tutti i dettagli visita il sito www.nonsprecare.it.
