La Fondazione Catalano porta la sostenibilità a Scuola

Il pensiero motore del progetto Friendly Reality, come affermato dalla moderatrice Barbara Pignataro, rivolgendosi ai numerosi presenti, è stato così spiegato “La realtà virtuale per noi non è una fuga dal mondo ma un modo per ridisegnarlo e renderlo più accessibile, più equo, più creativo. Perché l’accessibilità non deve essere un’opzione, ma un diritto da garantire e un valore da costruire insieme”.

Distretti del cibo. Le destinazioni turistiche e i territori si comunicano attraverso il food

Il pensiero motore del progetto Friendly Reality, come affermato dalla moderatrice Barbara Pignataro, rivolgendosi ai numerosi presenti, è stato così spiegato “La realtà virtuale per noi non è una fuga dal mondo ma un modo per ridisegnarlo e renderlo più accessibile, più equo, più creativo. Perché l’accessibilità non deve essere un’opzione, ma un diritto da garantire e un valore da costruire insieme”.

Presentazione del libro “Le strade di Maccarese – Toponimi e odonimi”

Il pensiero motore del progetto Friendly Reality, come affermato dalla moderatrice Barbara Pignataro, rivolgendosi ai numerosi presenti, è stato così spiegato “La realtà virtuale per noi non è una fuga dal mondo ma un modo per ridisegnarlo e renderlo più accessibile, più equo, più creativo. Perché l’accessibilità non deve essere un’opzione, ma un diritto da garantire e un valore da costruire insieme”.

La Virtual Reality al servizio dell’inclusività

Il pensiero motore del progetto Friendly Reality, come affermato dalla moderatrice Barbara Pignataro, rivolgendosi ai numerosi presenti, è stato così spiegato “La realtà virtuale per noi non è una fuga dal mondo ma un modo per ridisegnarlo e renderlo più accessibile, più equo, più creativo. Perché l’accessibilità non deve essere un’opzione, ma un diritto da garantire e un valore da costruire insieme”.

Save the Date 22 luglio 2025 – Friendly Reality – Cerimonia di donazione al Comune di Ladispoli

Il tema del turismo sostenibile e della gestione equilibrata dei flussi turistici è stato al centro dell’intervento di Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, durante la manifestazione TourismA, il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale, svoltosi al Palazzo dei Congressi di Firenze, nell’ambito del workshop “Terzo Millennio – Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo”.

Friendly Reality – Cerimonia di donazione all’Aps Parco degli Angeli

Il tema del turismo sostenibile e della gestione equilibrata dei flussi turistici è stato al centro dell’intervento di Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, durante la manifestazione TourismA, il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale, svoltosi al Palazzo dei Congressi di Firenze, nell’ambito del workshop “Terzo Millennio – Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo”.

Successo alla Sapienza per la presentazione del progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

PROGETTO "DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Il tema del turismo sostenibile e della gestione equilibrata dei flussi turistici è stato al centro dell’intervento di Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, durante la manifestazione TourismA, il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale, svoltosi al Palazzo dei Congressi di Firenze, nell’ambito del workshop “Terzo Millennio – Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo”.

La Fondazione Catalano a tourismA 2025:

Tourisma 2025

Il tema del turismo sostenibile e della gestione equilibrata dei flussi turistici è stato al centro dell’intervento di Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, durante la manifestazione TourismA, il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale, svoltosi al Palazzo dei Congressi di Firenze, nell’ambito del workshop “Terzo Millennio – Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo”.

Approvato il Bilancio di missione 2024

I contesti sociali e economici hanno, purtroppo, caratterizzato l’anno con prevalenti aspetti negativi – sebbene qualche lumicino di speranza sia acceso – a causa sia dei conflitti bellici che sono addirittura aumentati rispetto all’anno precedente della ingiusta distribuzione della ricchezza che sta facendo crescere la popolazione in condizioni di povertà.Il lumicino della speranza è acceso grazie ai … Leggi tutto

Convegno “Il tempo della Cultura” – 16 Gennaio 2025

Si terrà giovedì 16 gennaio dalle ore 9 al Palazzo del Granarone di Cerveteri il Convegno “Il Tempo della Cultura”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto “CULTURA TURISMO LAVORO” della Fondazione Anna Maria Catalano, finanziato con i fondi UE della Next Generation nell’ambito del PNRR Cultura – TOCC